STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE TENNIS CLUB CASLANO (ATCC)
Il nostro statuto rappresenta la base giuridica e organizzativa del Tennis Club Caslano. Esplora i principi e le norme che guidano la nostra attività e assicurano il buon funzionamento del club.
GENERALITÀ
1. Denominazione, sede e durata
a) È costituita l’associazione denominata “Associazione Tennis Club Caslano” (di seguito “Associazione”) regolata dal presente statuto e dagli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero.
b) La sede legale dell’Associazione è in Via Mera 45, Caslano, Cantone Ticino (Svizzera).
c) L’Associazione è apolitica e aconfessionale.
d) La durata dell’Associazione è illimitata
2. Scopi e attività
a) L’Associazione ha come scopo la pratica e l’incremento del tennis e degli sport affini nella regione del Malcantone.
b) L’Associazione è responsabile della gestione di un’infrastruttura sul territorio del Comune di Caslano dedicata al gioco del tennis.
c) L’Associazione organizza corsi, tornei, eventi e attività per promuovere la formazione sportiva dei soci, favorire l’integrazione sociale e le relazioni amichevoli.
d) L’Associazione può stabilire gemellaggi e collaborazioni con altri club e associazioni sportive in Svizzera e all’estero per offrire ai suoi soci la possibilità di frequentare i club partner in condizioni agevolate.
3. Affiliazione a Swiss Tennis e Tennis Ticino
a) L’Associazione è affiliata a Swiss Tennis promuovendo il fair play e il comportamento sportivo.
4. Tipologie di soci e abbonati
L’adesione all’Associazione è aperta a persone fisiche interessate allo scopo dell’Associazione.
Il Tennis Club Caslano riconosce le seguenti categorie di soci e abbonati con diritti e obblighi specifici per ciascuna categoria:
4.1 Soci Attivi
I Soci Attivi sono maggiorenni e sono coloro che partecipano regolarmente alla vita del club, giocano a tennis e hanno pagato l’abbonamento annuale oppure l’abbonamento di due (2) stagioni (estate / inverno) consecutive, inclusivamente quella in cui ha luogo l’assemblea.
- Diritti:
- Accesso prioritario alle strutture del club.
- Partecipazione alle assemblee con diritto di voto.
- Obblighi:
- Versamento della quota associativa annuale o di due (2) stagioni consecutive, inclusivamente quella in cui ha luogo l’assemblea. I prezzi possono variare in base alla categoria di età (es. Seniores, Studenti / Apprendisti etc.).
- Rispetto dello Statuto, del Regolamento interno e delle disposizioni adottate dagli organi competenti.
4.2 Soci Onorari
La qualifica di Socio Onorario è attribuita a persone che abbiano reso particolari meriti verso l’Associazione. Il comitato propone i nominativi alle assemblee per l’approvazione.
- Diritti:
- Accesso alle strutture del club con esenzione dal pagamento della quota associativa annuale.
- Partecipazione alle assemblee con diritto di voto.
- Obblighi:
- Rispetto dello Statuto, del Regolamento interno e delle disposizioni adottate dagli organi competenti.
- Limitazioni:
- Lo status di Socio Onorario è personale (non trasferibile) e deve essere rinnovato annualmente dall’assemblea ordinaria.
4.3 Abbonati Juniores
Gli Abbonati Juniores sono minorenni e sono coloro che partecipano alle attività sportive e formative del club e che sono in regola con la quota juniores.
- Diritti:
- Accesso agevolato alle attività giovanili, ai corsi e alle strutture.
- Partecipazione alle assemblee senza diritto di voto.
- Obblighi:
- Versamento di una quota annuale o di due stagioni consecutive, inclusivamente quella attuale, ad una tariffa specifica ridotta.
- Rispetto dello Statuto, del Regolamento interno e delle disposizioni adottate dagli organi competenti.
4.4 Abbonati Amici
Gli Abbonati Amici sono persone che desiderano sostenere il club o partecipare alla sua vita sociale senza usufruire dell’utilizzo dei campi da tennis.
- Diritti:
- Partecipazione agli eventi sociali organizzati dal club (es. aperitivo di Natale).
- Partecipazione alle assemblee senza diritto di voto.
- Obblighi:
- Versamento di una quota annuale a discrezione, il cui importo minimo è però fissato a CHF 100 (cento).
- Rispetto dello Statuto, del Regolamento interno e delle disposizioni adottate dagli organi competenti.
4.5 Abbonati Stagionali
Gli Abbonati Stagionali sono coloro che scelgono di accedere alle strutture e ai servizi del club per una sola stagione, estiva o invernale, mediante il pagamento di una quota stagionale.
- Diritti:
- Accesso alle strutture e alle attività del club durante la stagione selezionata (estiva o invernale).
- Partecipazione alle assemblee, se tenute nel periodo di validità dell’abbonamento, senza diritto di voto.
- Obblighi:
- Versamento della quota stagionale (estiva o invernale). I prezzi possono variare in base alla categoria di età (es. Seniores, Studenti / Apprendisti etc.).
- Rispetto dello Statuto, del Regolamento interno e delle disposizioni adottate dagli organi competenti.
5. Ammissione
In base alle circostanze (es. capacità massima di persone) o al fine di assicurare un buon funzionamento dell’Associazione il Comitato ha la possibilità di ammettere o meno nuovi soci e/o nuovi abbonati.
6. Sospensione o perdita dello status di socio o abbonato
a) Lo status di socio o abbonato può essere sospeso per:
· Morosità → Mancato pagamento della quota entro la scadenza. Il socio o l’abbonato viene reintegrato dopo aver regolarizzato la propria posizione.
· Infrazione → Violazione del regolamento interno o abuso del proprio account di prenotazione. Il comitato ha facoltà, dopo un primo richiamo scritto, di escludere a tempo determinato i soci o gli abbonati in base alla gravità dell’infrazione.
b) Lo status di socio o di abbonato può essere perso per:
· Espulsione → Sanzione temporanea prolungata. Il comitato ha facoltà di escludere soci o abbonati per motivi importanti, quali la violazione di regole statutarie, di direttive che regolano l’uso delle infrastrutture o il comportamento lesivo degli interessi e dell’immagine dell’Associazione.
· Radiazione → Sanzione definitiva per gravi violazioni rispetto alla legge che comporta, oltre all’espulsione, la perdita a tempo indeterminato del diritto di gioco e del diritto di accesso alle strutture dell’Associazione. Su richiesta del socio, la decisione deve essere ratificata dall’assemblea straordinaria con voto di maggioranza dopo aver ascoltato il socio.
c) Sia in caso di sospensione o di perdita dello status di socio o di abbonato lo stesso non ha diritto a nessun imborso.
d) Il recesso dall’Associazione è possibile in qualsiasi momento senza diritto di rimborso.
In caso di malattia o infortunio con durata di almeno 2 mesi continuativi, previa presentazione del certificato medico, il Club rimborserà – in maniera da concordare – l’ammontare della quota corrispondente al periodo di inabilità.
7. Ospiti
Gli ospiti sono persone ammesse a frequentare occasionalmente le strutture del club.
- Diritti:
- Possibilità di accedere ai campi e di usufruire delle strutture previo pagamento di una tariffa giornaliera o periodica (es. 10 entrate), stabilite dal Comitato.
- Obblighi:
- Pagamento delle tariffe previste per l’accesso.
- Rispetto dello Statuto, del Regolamento interno e delle disposizioni adottate dagli organi competenti.
8. Organi della Associazione
Gli organi dell’Associazione sono:
- L’assemblea generale dei soci, ordinaria o straordinaria.
- Il Comitato (Direzione nel senso dell’articolo 69 del Codice civile svizzero)
- I revisori dei conti.
8.1 Assemblea generale dei soci ordinaria
a) Periodicità: L’assemblea generale ordinaria è convocata dal comitato almeno una volta all’anno, possibilmente entro il 31 marzo, ed è l’organo superiore dell’Associazione.
b) Convocazione: La convocazione deve essere inviata via E-mail ai soci e agli abbonati attuali almeno 20 giorni prima della data fissata.
c) Contenuti: L’assemblea generale ordinaria tratta i seguenti punti:
- Nomina del Presidente del giorno e due scrutatori
- Approvazione del verbale della precedente assemblea generale ordinaria.
- Presentazione del rapporto annuale del Presidente.
- Presentazione e approvazione del bilancio e del rendiconto finanziario.
- Relazione dei revisori dei conti.
- Approvazione degli obbiettivi e del piano finanziario per l’anno successivo.
- Discarico del Comitato.
- Modifica e approvazione dello Statuto (se previsto)
- Elezioni o rinnovo delle cariche sociali (se previsto).
- Nomina dei revisori dei conti
- Approvazione del tetto massimo delle quote associative proposte dal comitato.
- Approvazione o conferma dei soci onorari
- Discussione e approvazione di eventuali proposte e mozioni presentate dai soci, se incluse nell’ordine del giorno.
d) Proposte dei soci: I soci possono proporre per iscritto l’inserimento di ulteriori punti all’ordine del giorno, entro massimo cinque (5) giorni dalla ricezione della convocazione. In tal caso l’ordine del giorno modificato deve essere re-inoltrato entro massimo 3 giorni.
e) Decisioni: Le deliberazioni sono valide – a maggioranza semplice dei soci presenti se trattano argomenti inclusi nell’ordine del giorno. Le votazioni avvengono per alzata di mano o, su richiesta di un terzo dei soci presenti, a scrutinio segreto. In caso di parità il voto del Presidente del giorno è dirimente. L’assemblea, regolarmente convocata, delibera validamente qualunque sia il numero dei soci presenti. Le decisioni prese devono essere inserite in un verbale decisionale.
f) Deleghe: Ogni socio può rappresentare al massimo un altro socio (1) tramite delega scritta.
8.2 Assemblea generale dei soci straordinaria
a) Convocazione: L’assemblea generale straordinaria può essere convocata:
- Dal comitato, ogniqualvolta lo ritenga necessario
- Su richiesta scritta di almeno un quinto dei soci, che devono specificare gli argomenti.
b) Temini: La convocazione deve essere inviata per iscritto almeno 15 giorni prima della data fissata, salvo casi di urgenza, per i quali il termine può essere ridotto a 10 giorni, previo consenso all’interno del Comitato.
c) Contenuti: La convocazione deve specificare la data, l’ora e il luogo dell’assemblea come anche l’ordine del giorno con i punti specifici da trattare.
d) Decisioni: Le deliberazioni devono limitarsi ai punti indicati nell’ordine del giorno, salvo consenso unanime dei soci presenti per discutere altre questioni. Le decisioni prese durante l’Assemblea Straordinaria sono valide solo se la convocazione è stata effettuata in conformità ai termini e alle modalità previste dal presente statuto. Decisioni non conformi possono essere impugnate, salvo ratifica unanime dei soci presenti.
e) Deleghe: Ogni socio può rappresentare al massimo un altro socio (1) tramite delega scritta
8.3 Comitato
a) Composizione: Il Comitato è composto da cinque (5) membri, a cui si possono aggiungere eventuali nomine di rappresentanti comunali. Il comitato viene eletto in blocco dall’assemblea, per un mandato di due (2) anni, previa presentazione delle candidature (assieme all’invio dell’ordine del giorno), ed è rieleggibile indefinitamente. Il comitato, in seduta separata, assegna ai membri le cariche che ritiene necessarie per il suo buon funzionamento. Possono candidarsi i soci attivi, soci onorari o abbonati stagionali ad eccezione degli impiegati dell’Associazione, dei maestri di tennis, del gerente del ristorante / club house con i suoi dipendenti e in generale chiunque tragga un profitto finanziario dall’Associazione. Al fine di rendere attrattiva la candidatura di futuri membri, i 5 membri di Comitato hanno diritto all’esenzione della quota annuale.
b) Ruoli principali:
- Presidente: Rappresenta legalmente l’Associazione, convoca e presiede le riunioni e coordina le attività principali.
- Vicepresidente: Supporta il Presidente nelle sue funzioni e lo sostituisce in caso di assenza.
- Tesoriere: Gestisce la contabilità e cura il bilancio, da presentare annualmente all’Assemblea Ordinaria.
- Segretario generale: Cura la documentazione, redige i verbali e mantiene aggiornati i registri dei soci.
c) Ruoli aggiuntivi
- Responsabile strutture e manutenzione: Per la gestione delle strutture sportive.
- Responsabile comunicazione ed eventi: Per la promozione e l’organizzazione delle attività sociali e sportive.
- Responsabile sviluppo sportivo e dei giovani: Per i programmi di formazione giovanili e le attività juniores.
d) Modalità decisionali: Le decisioni del comitato sono prese a maggioranza semplice dei membri presenti. In caso di parità nelle votazioni, il voto del Presidente ha valore dirimente. L’associazione è validamente vincolata dalla firma del Presidente e da quella di un altro membro del Comitato. Viene tenuto un verbale decisionale debitamente da archiviare.
e) Competenze principali del comitato:
- Rappresentanza legale: Il Comitato rappresenta l’Associazione nei confronti di terzi e delle autorità, assicurando il rispetto delle normative vigenti a livello cantonale, comunale e federale.
- Gestione del patrimonio: Il Comitato è responsabile della gestione del patrimonio sociale nell’interesse dell’associazione. Per investimenti superiori a CHF 50’000 è necessaria l’approvazione dell’Assemblea dei soci.
- Procure: Ha la facoltà di conferire procure a membri o terzi per specifiche attività, in conformità con le normative cantonali e con gli interessi dell’Associazione.
- Nomine di commissioni tecniche: Può nominare commissioni tecniche composte da uno o più soci attivi, soci onorari, abbonati stagionali, abbonati amici o abbonati junior (minimo 16 anni) per la gestione di aspetti specifici
- Gestione del personale: Nomina e gestisce i dipendenti del club, redigendo contratti di lavoro in conformità alle normative cantonali in materia di lavoro e sicurezza.
- Contratti con maestri di tennis e allenatori: Organizza e gestisce i contratti con maestri di tennis e altri professionisti per garantire la qualità dell’attività sportiva e formativa. Spetta esclusivamente al Comitato decidere chi è autorizzato a impartire lezioni di tennis a pagamento sui campi dell’Associazione.
- Incarichi / Fornitori esterni: Ai fini del raggiungimento degli scopi dell’Associazione il comitato può incaricare terze persone dietro adeguato compenso.
- Regolamenti interni: Redige e approva regolamenti interni per il funzionamento dell’Associazione.
- Club House: Stipula i relativi contratti di locazione o concessione.
- Vigilanza sui regolamenti: Vigila sull’applicazione e il rispetto dei regolamenti interni e sportivi da parte dei soci, abbonati, ospiti e dei dipendenti.
- Organizzazione delle attività: Programma e coordina tutte le attività dell’Associazione, sia sportive che ricreative, garantendo il buon funzionamento e l’accessibilità.
- Rapporti con il Comune: Cura i rapporti con il Comune di Caslano, rispettando gli accordi stipulati e assicurando il rispetto delle norme di convenzione.
- In generale: Al comitato fanno capo tutte le competenze non conferite per legge o statuto ad un altro organo.
g) Sostituzione dei membri dimissionari: In caso di dimissioni, decesso o impedimento permanente di un membro del Comitato, il Comitato stesso può nominare un sostituto tra i soci attivi, soci onorari o abbonati stagionali. Il sostituto esercita le sue funzioni fino alla successiva Assemblea generale ordinaria, durante la quale la sua nomina deve essere ratificata dai soci con diritto di voto. Se a seguito di dimissioni o mancamenti il Comitato non è composto da almeno tre (3) membri, è obbligatorio convocare un’Assemblea Straordinaria entro trenta (30) giorni per procedere a nuove elezioni.
8.4 Revisori dei conti
- L’Assemblea generale ordinaria delibera se nominare due revisori interni All’Associazione o di richiedere al comitato di incaricare un revisore professionista esterno, per verificare la correttezza della contabilità e presentare una relazione annuale.
- Possono candidarsi i soci attivi, soci onorari o abbonati stagionali ad eccezione degli impiegati dell’Associazione, dei maestri di tennis, del gerente del ristorante / club house con i suoi dipendenti e in generale chiunque tragga un profitto finanziario dall’Associazione.
- I membri di comitato non possono contemporaneamente essere revisori dei conti.
9. Patrimonio sociale e responsabilità
- Gli impegni finanziari dell’Associazione sono garantiti unicamente dal patrimonio sociale. È esclusa ogni responsabilità personale dei soci, abbonati o membri del comitato che sia superiore alle rispettive quote da corrispondere.
- I soci o abbonati non hanno alcun diritto sul patrimonio sociale.
10. Scioglimento dell’Associazione
- Lo scioglimento dell’Assocazione, la fusione con altra società e la cessazione dell’attività dell’Associazione sono pronunciati dall’assemblea generale straordinaria (rispettate le disposizioni del artt. 77 e 78 CCS). L’assemblea deve essere convocata appositamente con un solo argomento all’ordine del giorno, almeno 15 giorni prima della data fissata con avviso scritto a tutti i soci o abbonati. Lo scioglimento, la fusione o la cessazione dell’attività, possono essere decisi a maggioranza del ¾ di votanti. Non sono computati tra i voti validi le astensioni o le schede in bianco.
- Lo scioglimento, la fusione o la cessazione dell’attività devono essere immediatamente comunicati agli organi cantonali e federali competenti. Per quanto non espressamente contemplato dallo statuto, fanno stato le disposizioni degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero (CCS).
11. Protezione dati
La raccolta e la divulgazione dei dati personali dei soci, abbonati e ospiti dell’Associazione si limita esclusivamente ai dati personali necessari per la realizzazione dello scopo dell’Associazione
12. Disposizioni finali
- Per quanto non previsto nel presente statuto, si applicano le disposizioni del Codice civile svizzero e delle normative vigenti in materia di associazioni.
- Il presente statuto entra in vigore dalla data di approvazione da parte dell’Assemblea costituente e sostituisce ogni statuto precedente. Il presente statuto è stato approvato dall’assemblea generale dei soci ordinaria in data 23.03.2025.
